Here are the foods that will help us cope with the first cold days
L’inverno è alle porte, e con lui il mood invernale fatto di maglioni, camino acceso e serate in famiglia. Mai come in questa stagione, amiamo stare in casa a gongolare sotto il piumone, sorseggiando una cioccolata calda mentre fuori la neve fiocca.
Ma chi l’ha detto che l’inverno porta con sé solo freddo e letargo? C’è un bel risvolto della medaglia, quando si parla di inverno: in questa stagione troviamo infatti un’ampia varietà di alimenti che, ricchi di antiossidanti, antibatterici, vitamine e antivirali sono dei veri e propri alleati della salute, perfetti per dare una sferzata di energia al nostro sistema immunitario messo k.o. dalle basse temperature, il poco sole e gli stress lavorativi. Allora cogliamo al volo l’occasione di una piacevole cena in famiglia per sperimentarli tutti e aiutare il nostro organismo in maniera sana e naturale!
Grande protagonista della stagione: la zucca, che in questo periodo affolla i banchi dei mercati. Poco calorica ma non per questo povera in contenuti, la zucca è un concentrato di antiossidanti, fibre e soprattutto betacarotene, che aiuta l’organismo nella formazione della vitamina A. Di questo ortaggio si usa tutto, anche i semi, che sono ricchi in serotonina, l’ormone della felicità, ma anche in lecitina, tiroxina, fosforo, vitamine A e B. Potete tostarli in casa dopo averli accuratamente puliti, aggiungendo magari delle erbe aromatiche e del sale integrale. La zucca è curativa, riduce i radicali liberi, placa l’insonnia e favorisce la regolarità intestinale. Come consumarla? In qualsiasi modo! Cruda mantiene il suo importante apporto vitaminico, ma se la preferite cotta, allora potete stufarla, lessarla, cuocerla al vapore, al forno, o potete inserirla nella preparazione di un ottimo pane casereccio.
Mandorle e noci in questo periodo non devono mancare, perché apportano all’organismo i giusti nutrienti per proteggersi dal freddo di questi mesi. A colazione, metà mattina o merenda, tenete sempre a portata di mano una manciata di frutti secchi: sono sinonimo di vitamine A, B ed E, calcio, acido folico, zinco, fosforo e magnesio, perfetti quindi per combattere stress e nervosismi.
Altro must della stagione, i funghi. Prepararli è semplicissimo e il loro profumo inebria l’aria. Perché consumarli? Perché sono in prima linea per quanto riguarda il contenuto in antiossidanti e contengono oligoelementi come rame e selenio, indispensabili al funzionamento cellulare. In questo periodo ne trovate tantissime varietà, sceglieteli possibilmente biologici, e mangiateli crudi in insalata o spadellati velocemente con dell’aglio e del peperoncino. Minimo sforzo, ma vedrete che resa.
Potevamo dimenticarci della vitamina C? Assolutamente no! La superstar delle vitamine contro i malanni invernali, è molto più efficace se assunta fresca, piuttosto che sotto forma di integratori. Ma a differenza delle credenze comuni, non è l’arancia il frutto più ricco di vitamina C sulla piazza. Il melograno, ad esempio, ne contiene quasi il 20% del fabbisogno giornaliero raccomandato, in più ha vitamine dei gruppi B e K e una concentrazione di polifenoli altissima, che gli dà poteri quasi magici di contrasto all’invecchiamento cellulare.
Salmone, molluschi e crostacei fanno la loro figura anche in inverno. Si, perché oltre a essere una importante fonte di proteine, sono anche una miniera di iodio che aiuta la nostra tiroide e, dunque, il metabolismo, in questi mesi freddi. Inoltre sono per eccellenza la fonte di Omega-3, protettivo per cuore e sistema nervoso, e al contempo sono ricchi di antiossidanti, selenio e fosforo. Ecco un’ottima giustificazione per il vostro prossimo plateau di scampi. Unico accorgimento: non abusare di molluschi, che possono contenere molto colesterolo.
Le lenticchie sono un toccasana, ricche in fibre e antiossidanti, ma anche di proteine e ferro che le rende un ottimo sostituto della carne. Per prepararle, versatilità parola d’ordine! Zuppe, casseruole, insalate…L’importante è abbinare alle preparazioni la vitamina C, che facilita l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.
Un altro indispensabile di stagione è l’aglio. D’accordo, preclude l’interazione sociale, ma lo sapevate che è uno dei più potenti antibatterici esistenti in natura? I più attenti alle cure naturali lo assumono addirittura intero, ingoiandone gli spicchi come fossero pillole. Ricco di oli essenziali, vitamine e minerali, l’aglio è un potente antiossidante, antibatterico, antiparassitario e antivirale. Non dobbiamo obbligatoriamente mangiarlo a spicchi, ma sicuramente non può mancare nelle preparazioni di ogni tipo. Anche perché, diciamocelo, migliora qualsiasi piatto.
Il porro, seppur di famiglia vegetale differente dall’aglio, ne è parente per quanto riguarda le proprietà: un vero e proprio boost del sistema immunitario, e poi antiossidanti, oligoelementi, vitamina C e fibre che chiudono il cerchio. La parte bianca dell’arbusto, quella che sminuzzata e saltata in padella con lo zenzero dà il meglio, è anche conosciuta per il suo potere diuretico.
Un esempio di mix-n-match con questi ingredienti?
Il porro e la zucca si sposano benissimo in una vellutata, alla quale aggiungere delle chips preparate saltando velocemente in padella delle fettine di aglio in poco olio extravergine d’oliva. La vellutata può essere anche di lenticchie e zenzero, accompagnata da gamberi alla plancha e qualche chicco di melograno per una punta di freschezza. Anche accostamenti più azzardati possono diventare una scoperta: provate un’insalata di lenticchie con arance, finocchi, noci e del formaggio chèvre tiepido con una spolverata di pepe nero. Un piatto delizioso e completo di vitamine fresche, fibre, sali minerali e proteine.
E a fine pasto? Un quadretto di cioccolato fondente, bomba di serotonina per tirare un po’ su lo spirito, e poi un bel film sotto le coperte sorseggiando una tisana di fiori di Echinacea, una pianta che è un potente antinfiammatorio, antibatterico e rigenerativo dei tessuti, e ci farà sentire un po’ meglio ai primi raffreddori.
Memorizzato tutto? Bene, adesso sapete come trarre il massimo dalla vostra spesa invernale. Ripetete religiosamente questa lista per tutta la stagione, vedrete che benefici!